Seguici su
Cerca

Rottamazione TER

Ultima modifica 22 aprile 2024

Cos'è la "rottamazione-ter"

L’articolo 3 del Decreto Legge n. 119/2018 ha introdotto la Definizione agevolata 2018 (cosiddetta “rottamazione-ter”), aperta a tutti coloro che hanno uno o più debiti con Agenzia delle entrate-Riscossione dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2017.

La norma prevede la possibilità estinguere i debiti iscritti a ruolo contenuti nelle cartelle di pagamento, versando le somme dovute senza corrispondere le sanzioni e gli interessi di mora. Per le multe stradali non si pagano gli interessi di mora e le maggiorazioni previste dalla legge.

Sono da aggiungere a quanto dovuto le somme maturate a favore dell’Agente della riscossione a titolo di aggio, spese per procedure esecutive e diritti di notifica.

Non rientrano nel beneficio della Definizione agevolata alcune tipologie di carichi, esclusi in ragione della loro natura, e in particolare quelli riferiti a:

  • recupero degli aiuti di Stato considerati illegittimi dall'Unione Europea;

  • crediti derivanti da condanne pronunciate dalla Corte dei conti;

  • multe, ammende e sanzioni pecuniarie dovute a seguito di provvedimenti e sentenze penali di condanna;
  • sanzioni diverse da quelle irrogate per violazioni tributarie o per violazione degli obblighi relativi ai contributi e ai premi dovuti agli enti previdenziali.

Documenti Allegati:

Regolamento per la definizione agevolata delle entrate ai sensi dell'art. 15 del D.L. 30 aprile n.34 (estensione della definizione agevolata delle entrate degli enti locali)


Avviso

Definizione agevolata ingiunzioni di pagamento

Il Consiglio Comunale di Oliveri, ai sensi e per gli effetti dell’art. 15 del decreto legge 30 aprile 2019 n. 34, con Delibera n. 28 del 15/06/2019  ha approvato il Regolamento per la definizione agevolata delle entrate comunali non riscosse (ICI,IMU TARSU,TARES,TARI, Acquedotto, sanzioni codice della strada).
I contribuenti che hanno ricevuto ingiunzioni di pagamento dal 2000 al 31 dicembre 2017, riconducibili al comune di Oliveri,  potranno presentare apposita istanza entro il 30 ottobre 2019. I debitori potranno estinguere il loro debito senza incorrere in sanzioni, scegliendo di pagare fino ad un massimo di 8 rate.

Modalità di pagamento:

  • versamento unico: entro il mese di Febbraio 2020;
  • versamento in due rate di pari importo: entro i mesi di Febbraio 2020 e Aprile 2020;
  • versamento in tre rate di pari importo: entro i mesi di Febbraio 2020 e Aprile 2020 e Luglio 2020;
  • versamento in quattro rate di pari importo: entro i mesi di Febbraio 2020 e Aprile 2020 e Luglio 2020, Settembre 2020;
  • versamento in cinque rate di pari importo: entro i mesi di Febbraio 2020 e Aprile 2020 e Luglio 2020, Settembre 2020 e Dicembre 2020;
  • versamento in sei rate di pari importo: entro i mesi di Febbraio 2020 e Aprile 2020 e Luglio 2020, Settembre 2020 e Dicembre 2020 e Marzo 2021;
  • versamento in sette rate di pari importo: entro i mesi di Febbraio 2020 e Aprile 2020 e Luglio 2020, Settembre 2020 e Dicembre 2020, Marzo 2021 e Giugno 2021;
  • versamento in otto rate di pari importo: entro i mesi di Febbraio 2020 e Aprile 2020 e Luglio 2020, Settembre 2020 e Dicembre 2020, Marzo 2021, Giugno 2021 e Settembre 2021.

In caso di pagamento rateizzato, sono dovuti, a decorrere dal primo giorno successivo alla scadenza per il pagamento in unica soluzione, gli interessi nella misura prevista dal regolamento comunale delle entrate.

In caso di mancato, insufficiente o tardivo versamento dell’unica rata o di una di esse, decade la definizione delle agevolazioni con i suoi effetti.

E’ possibile verificare la propria posizione debitoria presso l’Ufficio Tributi del Comune durante l’orario di ricevimento al pubblico:

Lunedì dalle ore 10,00 alle 12,00;

Martedì dalle ore 16,00 alle ore 18,00;

Giovedì dalle ore 10,00 alle ore 12,00 e dalle ore 16,00 alle ore 18,00.

Cosa fare per aderire
E’ necessario compilare, sottoscrivere con firma autografa e trasmettere il modulo di adesione (con copia del documento di identità del soggetto richiedente), secondo una delle modalità di seguito riportate:

Documenti allegati: Modello di donamda.


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot