Seguici su
Cerca

Ecomuseo Labiri

Ultima modifica 22 aprile 2024

La brillante idea degli Ecomuseo sembra essere costruita su misura per l’antico borgo di Oliveri. La sua struttura, la posizione geografica e le bellezze ambientali in cui è immerso, sono la cornice perfetta che consente ai viaggiatori di rallentare e godere delle bellezze offerte, in equilibrio con i luoghi. Oliveri è uno dei pochi paesi della costa tirrenica a non essere attraversato da una strada statale o provinciale. Non ci si arriva per caso. Si sceglie di venirci.

Di fronte la nostra spiaggia si staglia l’incantevole vista delle Isole Eolie. Il paese sorge ai piedi del promontorio di Tindari, su cui è costruito il santuario della Madonna Nera. Percorrendo un vecchio sentiero che si arrampica sulla montagna, si riesce a raggiungere il santuario. Un percorso incantevole, molto frequentato dagli amanti del trekking, in grado di offrire uno scorcio suggestivo che riconcilia con la natura. Questo antico borgo è totalmente pianeggiante e raccolto in pochi chilometri quadrati. I visitatori possono parcheggiare l’auto e visitarlo agevolmente, spostandosi in bici o a piedi. E’ ideale per sviluppare quel turismo lento, così apprezzato da un crescente numero di turisti. Oliveri è l’unico accesso via terra alla Riserva Naturale di Marinello. Per andarci occorre passare per il Paese. Questo privilegio accresce il numero di visitatori, che puntano alla riserva mentre si innamorano dei nostri luoghi.

Oliveri ha lunga storia, cultura e tradizioni, scritte da uomini e donne che sono stati contadini e pescatori. Ancora oggi sono visibili i simboli di queste antiche tradizioni. Su una rupe si conserva in perfetto stato uno splendido castello arabo-normanno, in una piana ubertosa con una ricca flora di piante sempreverdi. Mentre, quasi sulla battigia, con le Isole Eolie sullo sfondo,  si trova una delle più grandi antiche Tonnare della Sicilia.


Palischermo e ancore

La pesca del tonno sono le radici di Oliveri. Il simbolo millenario di una cultura ancora rintracciabile in canti, detti e preghiere.

Palischermo

Via Del Mare 


Il rais

L’opera rappresenta un pesce che cerca di sfuggire alle fitte maglie  della rete, usate per la mattanza al tonno rosso, realizzata in rete metallica che la rende trasparente e  ben integrata con l’ambiente circostante e soprattutto viva a causa del continuo mutare della luce,  che riflettendo sulla rete la illumina durante la giornata.

Progetto Residenze d’arte finanziato dall’assessorato Beni culturali e Identità siciliana della Regione Sicilia.

Il Parco del Rais

Artista M. Paganini

Paesaggista G. Bonasera

Via Del Mare


Il tonnaroto

Un'opera realizzata in ferro battuto, secondo un antico metodo, oggi scomparso.  Rappresenta l’attimo in cui il pescatore arpiona il tonno, durante la mattanza.

Il tonnaroto

Progetto Ferru e Firrari

Fabbri d’arte

Corso Cristoforo Colombo


Scirocco

Un murale ritrae Girolamo, un anziano e vivente pescatore di Oliveri.

Progetto Residenze d’arte finanziato dall’assessorato Beni culturali e Identità siciliana della Regione Sicilia.

Scirocco

Via Del Mare


Merletto

Un palazzo di tre piani trasformato in un gigantesco merletto siciliano. L’opera nasce dall’incontro con la signora Maria, famosa per i suoi ricami.

Progetto Residenze d’arte finanziato dall’assessorato Beni culturali e Identità siciliana della Regione Sicilia.

Il merletto

Artista NeSpoon

Via Bellini , ang. Via Musco


Museo della civiltà contadina

Iniziativa di due imprenditori che hanno deciso di donare al paese e ai turisti, attrezzi, fotografie storiche e macchinari legati all’attività agricola di Oliveri. Il museo è all’aperto. Gli spazi sono stati realizzati utilizzando pietre arenarie e antichi canali di terracotta.

Immagine1

Via Francesco Gaglio


Sogno di donna villa

Un enorme murale che rievoca la leggenda di Donna Villa, una megera vissuta in epoca antica, che attirava i pescatori del luogo in una grotta, per divorarli.

Il sogno di Donna Villa

Autori Andrea Sposari e Nessunettuno

Via Baden Powell


La casa forca

Secondo alcune fonti questo arco rappresenta i resti dell'edificio, in cui venivano eseguite le pene capitali, mentre secondo altre si tratta dell'ingresso di un antico mercato.

La Casa Forca

Via Gaspare Amodeo


Oliveri

Una scritta lunga 10 metri e alta 170 cm che accoglie i visitatori. Le lettere sono decorate a mano da un artista siciliano. Su ognuna è rappresentata un pezzo della storia di Oliveri.

Oliveri

Artista Amedeo Forlin

Ingresso del paese


Muro dell'identità

Quadri in piastrelle di ceramica siciliana, decorate a mano. Ognuno di essi rappresenta un momento di vita reale di Oliveri.

Immagine2   Oliveri, usi e costumi

Artisti Locali

Via Ruggero Settimo


Il pozzo

Un antico pozzo ricostruito come in origine.

Autore Melino Bisignano

Parco Urbano, Corso Cristoforo Colombo


Vecchio gelso

Un imponente e antico o degli antichi Gelso, probabilmente quello citato da Tomasi di Lampedusa ne “Il Gattopardo”.

Via Stazione


Fico d'india

Una struttura 240 per 175 cm, realizzata in ceramica siciliana decorata a mano. I fichi d’india sono uno dei frutti simbolo di Oliveri.

I fichi

Artista Amedeo Forlin

Via Gaspare Amodeo


Arancia rossa di "Santu Petru"

E’ nel microclima unico di Oliveri, che si produce un’arancia pigmentata rossa dalle straordinarie caratteristiche organolettiche.

Colline circostanti


Vecchio mulino

Il Mulino risale al 1700 e si trova in prossimità del torrente Elicona. Rimasto in funzione fino al 1960 è visibile dai passanti.

Il rudere si trova all’ingresso del paese.

Proprietà privata


Castello

Castello di epoca arabo-normanna, luogo di residenza dei principi Bonaccorsi. Gli antichi coloni di Oliveri hanno ancora oggi un profondo legame e riverenza verso questo luogo. Il Castello è intatto e conserva al suo interno vecchi arredi e testi storici.

Via Nazionale

Proprietà privata


La casamatta

Attraverso una intensa attività di ricerca, è stata recuperata da alcuni volontari. Rappresenta un luogo storico in cui si sono verificati eventi significativi durante la seconda guerra mondiale.

casamatta

Via Del Mare


Aiuola salva api

E’ un’ area salva api, nella quale sono state piantate specie arboree mellifere e sono state posizionate delle arnie. Veri e propri ambienti protetti, che favoriscono la vita delle api e dove possono produrre miele, che sarà utilizzato per realizzare un evento Etno-eno-gastronomico che si ripete annualmente (“il miele abbraccia il formaggio”).

Arnie salva api

Parco Urbano, Corso Cristoforo Colombo.


Oliveri

Realizzato nel 2019 da un artista friulano , l’opera raffigura uno scorcio di Oliveri, con sullo sfondo il Santuario di Tindari. 

Autore Giovanni Toniatti Giacometti

Via Fiume


La famosa invasione degli orsi

Realizzato a sei mani, l’opera è un omaggio al celeberrimo romanzo illustrato di Dino Buzzati, in cui si narra di una leggendaria invasione di orsi, che decisero di scendere dalle montagne in cerca di provviste nel Granducato di Sicilia, allora retto da Re Leonzio.

La famosa Invasione degli Orsi

Artisti Poki, Tilla e Collettivo FX

Via Baden Powell


Peppino e felicia impastato

Ovunque ormai si possono vedere immagini di Peppino. Ma senza Mamma Felicia, la storia di Peppino Impastato non si sarebbe mai trasformata nel simbolo di quella Sicilia che vuole cambiare. Il nostro quadro rappresenta Peppino sullo sfondo e Felicia che lo cerca, da dietro una finestra, e si trova all’interno di uno spazio verde curato da cittadine volontarie.

Peppino e Felicia Impastato

Artista Fabio Modica

Via Fiume            


Octopus (2021)

Il pannello è stato realizzato durante il corso di ceramica, ad Agosto del 2021, e raffigura il tentacolo di un polpo. Il pannello composto da 16 piastrelle è stato realizzato con la tecnica della foggiatura a lastre.

octupus

Artiste Prof.Ssa Silvana Lunetta, con le sue collaboratrici Katia Dauccio, Mimma Occhino e Margherita Alioto.

Corso Cristoforo Colombo


I musicanti

L'installazione, è in acciaio INOX lavorato a mano, attraverso un'antica tecnica, oggi conosciuta da pochi custodi di questa straordinaria arte.

I musicanti 1  i musicanti particolare

Fabbro Vincenzo Materia

Via Roma


Trino

Tre Teste che rappresentano Poseidone, Medusa e Perseo, e le loro storie. Un intreccio di Passione, invidia, ira, audacia. Sentimenti da cui nascono divisioni e conflitti, e che percuotono i cuori dei viandanti della vita.

Trino

Artista Nazareno Fichera.

Via Roma


Il pupo

Questa opera d'arte è un invito alla riflessione riguardo i vantaggi e le insidie dei nostri tempi. Il maestro fabbro ha utilizzato una tecnica antica, e l’installazione è intarsiata interamente a mano. Progetto "I pupi tra storia e modernità", finanziato dall'Assessorato regionale ai Beni Culturali e all'Identità Siciliana.

I Pupi

Fabbro Vincenzo Materia

Piazza Roma, ang. Via Bellini


I figli del sole (2022)

Volti di donne e uomini di Oliveri, celano dei pannelli fotovoltaici che producono energia. Ogni pannello è una storia, ogni storia lancia un messaggio di speranza. Si tratta di un progetto finanziato dall'Ue.

I Figli del sole

Fotografi Stefano Iarrera e Alessio Magazzù

Corso Cristoforo Colombo


Museo anfibio "pietre e parole" Nino Sottile

Otto opere poste al centro della piazza si aggiungono a quattro, che è possibile visitare nella baia di Marinello, a due metri di profondità. Sono tutte scolpite in pietra e fanno parte della collezione privata che la famiglia di un artista locale ha voluto condividere con la nostra comunità. Le 12 creazioni d'arte, rappresentano lo spirito irrequieto dello scultore e la sua visione della figura umana, a volte legata alla tradizione, altre incline alla provocazione.

Progetto finanziato con fondi della Presidenza della Regione Siciliana, della democrazia Partecipata e donazioni di privati cittadini.

Museo Anfibio Nino Sottile parte terrestre  Museo anfibio Nino Sottile

Artista Nino Sottile

Corso Cristoforo Colombo


Il muro della sicilianità

E' un progetto di democrazia partecipata, che consiste in quadri di ceramica decorati a mano. Proverbi siciliani, sono legati a figure di siciliani contemporanei.

Il Muro dei Proverbi

Artista Amedeo Forlin

Corso Cristoforo Colombo


L'albero

Rappresenta la capacità degli uomini di rigenerarsi, nonostante tutto. E' un'installazione in acciaio inox, con foglie in ceramica decorate a mano, posizionato in un vaso di Santo Stefano di Camastra.

L'albero della vita

Artista Vincenzo Materia

Via Roma


Tonno di Linus

La sagoma di un tonno in ferro, plasmato da un fabbro con l'ausilio di un gruppo di volontari, innamorati del proprio paese. L'installazione ha dato la possibilità di recuperare un vecchio muretto fatiscente, che oggi rappresenta la cresta dell'onda su cui il tonno nuota. L'opera sarà completata nel giro di qualche settimana.

Il tonno di Linus (1)

Artisti fabbri Nunziato Bertino, Melino Bisignano, Saro Iarrera, Mariano Gullo

Corso Cristoforo Colombo


I dioscuri

Installazione in acciaio inox e corten con invecchiamento pilotato,mescola il sacro al profano: il culto dei Dioscuri, Castore e Polluce, infatti, è molto probabile che esistesse a Tindari.

Il nome stesso della città deriverebbe, infatti, da Tindaridi, appellativo con cui erano anche conosciuti i Dioscuri. In effetti, una loro rappresentazione in un mosaico in bianco e nero è stata rinvenuta in una stanza all’interno di un edificio termale di Tindari, e in molte monete.

I Dioscuri erano considerati protettori delle persone che si trovavano in pericolo, venivano invocati in battaglia o durante una forte tempesta ed erano particolarmente venerati dai marinai.

Dal punto di vista simbolico, grazie alla doppia origine dei Dioscuri si ha modo di riflettere sulla duplice componente che forma l’essere umano. Il corpo e l’anima, la parte deperibile e quella eterna. Entrambi in lotta tra loro da sempre, l’una è la parte tangibile della vita quotidiana, ma l’altra è espressione della parte più intima di ognuno di noi. Nessuno dei due può esistere senza l’altro.

I Dioscuri

Maestro fabbro Pelleriti, coadiuvato dal maestro fabbro Tramontana. 


 


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot